IO 1 Creazione di un database di volontari (aziende, associazioni, singoli individui)
I partner del progetto stanno sviluppando una banca dati per raccogliere e registrare le organizzazioni di volontariato e le persone (ad esempio dal campo dello sport e delle istituzioni di beneficenza) che sono interessate a lavorare con il carcere in futuro per facilitare un percorso di reintegrazione in società per i detenuti una volta terminata la pena.
Il database serve anche a registrare le aziende che offrono stage, apprendistati o lavori per i detenuti rilasciati. Queste potranno inserire le loro posizioni aperte in autonomia. La registrazione è volontaria per tutti i partecipanti.
I partner del progetto promuovono il database e mantengono i contatti acquisiti, li registrano nelle loro reti e li collegano con gli istituti penitenziari associati. Lo staff penitenziario o, a seconda del rispettivo Paese partner, le ONG associate avranno accesso diretto alla banca dati al fine di facilitare significativamente l'identificazione delle società, delle persone e delle organizzazioni volontarie. Solo gli istituti penitenziari o le ONG associate e i partner del progetto potranno accedere ai dati dei volontari e delle aziende.
Il partenariato del progetto si è posto l'obiettivo di far registrare nel database almeno 20 aziende e 20 volontari o organizzazioni in ogni paese partner (Germania, Austria, Italia, Portogallo). Il database può essere utilizzato da tutti i partecipanti indipendentemente dall'hardware - anche su dispositivi mobili (software basato su browser)".
IO 2 Creazione di schede di valutazione del percorso pedagogico per lo staff penitenziario/ONG per la valutazione delle competenze chiave dei detenuti
I partner del progetto stanno sviluppando delle schede di osservazione per lo staff penitenziario e i dipendenti delle ONG associate, che vengono utilizzate nell'ambito del progetto per valutare con dei voti i detenuti nel corso delle attività sportive, dove le abilità sociali sono particolarmente evidenti. Pertanto, questo campo è particolarmente adatto all'osservazione nei detenuti delle competenze sociali. Le schede di osservazione possono essere utilizzate soprattutto durante gli sport di gruppo nelle prigioni, ma anche per altre attività in cui è possibile osservare le competenze sociali dei detenuti.
Questa attività ha lo scopo di identificare le opportunità di lavoro e di formazione individuali e adeguate per i detenuti durante la loro permanenza in carcere. Oltre ad aumentare la motivazione, offre la possibilità di inserirli con precisione nel mercato del lavoro dopo il loro rilascio dal carcere, poiché i gradi permettono una classificazione specifica per l'impiego in determinate occupazioni. I voti servono come riferimento per le buone prestazioni e possono essere considerati come un elemento costitutivo per una buona integrazione nel lavoro e nella società. Questo permette ai detenuti di presentare i loro buoni voti come riferimento ai potenziali datori di lavoro.
Il personale correzionale o i dipendenti delle ONG sono formati in anticipo sulla corretta gestione e comprensione delle schede di osservazione per garantirne l'uso appropriato. Possono apprendere i criteri di assegnazione dei voti scolastici e la loro applicazione. Le schede di osservazione sono appositamente adattate alle esigenze di un istituto penitenziario. Durante l'elaborazione, si tiene particolarmente conto del fatto che i dipendenti degli istituti penitenziari e delle ONG associate non sono sempre professionisti con una formazione pedagogica.
IO 3 Sperimentazione della filiera per il collocamento di ex detenuti nel mondo del lavoro
La filiera mira a coordinare le attività degli attori regionali. Questa offre la possibilità di facilitare l'integrazione degli ex detenuti in stage, formazione professionale o nel mondo del lavoro. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto utilizza il database dei volontari e i moduli di osservazione pedagogica, sviluppati durante il progetto. Il database permette agli istituti penitenziari e alle ONG associate di accedere ai dati di contatto delle aziende interessate ad assumere gli ex detenuti o i detenuti prossimi al rilascio, permettendo loro di mettere in contatto le aziende e i detenuti prima del loro rilascio e di accompagnarne il processo. Le schede di osservazione possono essere utilizzate per identificare i detenuti adatti a questo programma.
La filiera riunisce tutti i partecipanti, importanti e necessari per raggiungere gli obiettivi del progetto.