Skip to main content

Il progetto

Scarica Volantino Next Steps (file pdf)

Negli istituti di correzione europei, i detenuti sono preparati a reintegrarsi nella società dopo il loro rilascio. Ma questo percorso non ha sempre successo, come dimostra l'alto tasso di recidiva. Il progetto NEXT STEPS mira a rompere questo circolo vizioso delle pene detentive multiple. Nel fare ciò, NEXT STEPS si collega al progetto Eramus+ "STEPS", che è stato realizzato tra il 2018 e il 2020. Il progetto di follow-up è iniziato il 01 gennaio 2022. Durerà 30 mesi.

I partner del progetto stabiliscono congiuntamente una stretta cooperazione con gli attori regionali dei paesi partner. Questi includono istituti penitenziari, aziende, istituti di formazione professionale, volontari come i club sportivi e altre figure.

Il progetto collabora con il club tedesco di baseball BSV Wassenberg. Il club sportivo conduce in forma di volontariato sessioni di allenamento di baseball per i detenuti nelle prigioni e li accetta come partecipanti attivi nel club dopo la loro condanna. In questo modo, BSV fornisce ai detenuti una struttura di accompagnamento stabile durante la loro pena e anche dopo il loro rilascio.

Durante il progetto, i partner europei stabiliscono una filiera che si basa su una stretta cooperazione tra gli attori centrali regionali e quindi, da un lato, contribuisce all'integrazione e alla risocializzazione degli ex detenuti e, dall'altro, li accompagna e li sostiene nel loro percorso verso il mondo del lavoro. Così, le aziende hanno l'opportunità di reclutare lavoratori preparati, alcuni dei quali sono già ben qualificati e motivati, poiché le attività sportive negli istituti penitenziari non solo preparano socialmente i detenuti al rilascio, ma li aiutano anche ad acquisire e migliorare competenze come la capacità di lavorare in gruppo, la volontà di imparare e le capacità di comunicazione utili per un successivo impiego in collaborazione con altri servizi offerti dagli istituti penitenziari. La filiera supporta anche lo staff carcerario, i pedagogisti, i volontari, i manager educativi e il personale di supporto.

I risultati sviluppati congiuntamente nell'ambito del progetto sostengono gli istituti penitenziari in termini di risocializzazione e contribuiscono al successo della reintegrazione degli (ex) detenuti nella società e nel mercato del lavoro. NEXT STEPS prende in considerazione e completa i piani trattamentali e personali per i detenuti. Piani di trattamento che sono portati avanti in molte istituzioni penitenziarie così dai servizi statali esterni o da organizzazioni di volontariato, come la libertà vigilata, la supervisione della condotta, le case famiglia e altri.

L'approccio del sistema giudiziario della Renania settentrionale-Vestfalia ha dimostrato che il tasso di collocamento dopo l'acquisizione con successo di qualifiche professionali all'interno degli istituti di pena è particolarmente elevato. Questo tasso di collocamento conferma che i detenuti che ricevono un'assistenza all'integrazione sia in preparazione alla scarcerazione che nella fase di aftercare hanno un basso rischio di recidiva. Questa situazione si applica a tutti i paesi partner coinvolti.

I risultati del progetto sono pensati per essere sostenibili oltre la fine del progetto, in quanto i partner del progetto continuano a mantenere ed espandere le reti regionali stabilite di organizzazioni che vogliono lavorare con gli istituti penitenziari per reintegrare i detenuti nel mercato del lavoro e nella società.